Una rivoluzione nel mondo delle recensioni online: il Consiglio dei ministri ha impostato le nuove regole a tutela di ristoratori, albergatori e operatori del turismo. L'obiettivo è di sradicare il fenomeno delle recensioni false o ingannevoli, per garantire maggiore trasparenza e correttezza. Diverse le novità di rilievo:
- Giro di vite sull’anonimato: solo chi dimostra di essere un reale fruitore del servizio potrà esprimere la propria opinione. Addio, dunque, a recensioni anonime o scritte da chi non ha mai varcato la soglia del locale o soggiornato nella struttura.
- I commenti dovranno essere dettagliati, pertinenti all’esperienza vissuta e pubblicati entro un massimo di 15 giorni dalla fruizione del servizio. Questo vincolo temporale mira a garantire la freschezza e l'attendibilità del feedback, scongiurando il rischio di recensioni tardive o basate su ricordi sbiaditi.
Una tutela importante per salvaguardare la reputazione online dei professionisti che potranno replicare pubblicamente ai commenti e chiedere la cancellazione delle recensioni in caso di mancata fruizione del servizio da parte dell’autore o in presenza di contenuti ingannevoli, non veritieri o eccessivi, recensioni obsolete (oltre due anni) o riferite a situazioni mutate (ad esempio, a seguito di una ristrutturazione).
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) avrà il compito di vigilare sull’applicazione delle norme e di sanzionare eventuali violazioni.
Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi.
È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.