Firenze: nasce la Scuola del Caffè: primo centro d’eccellenza in Europa

L’accademia, dedicata alla diffusione della cultura di questa bevanda, diventerà un punto di formazione permanente per i professionisti

Inaugurata a Firenze, la “Scuola del caffè” è il primo centro in Europa dedicato al caffè e alla sua filiera, all'interno di Ditta Artigianale, una torrefazione locale, nell’ex Monastero di sant’Ambrogio, guidata dal pluripremiato campione dei baristi Francesco Sanapo e con la collaborazione di Confcommercio Firenze. «Intorno alla tazzina di caffè ruota un mondo fatto di materie prime d’eccellenza, sapienza artigianale, professionalità e qualità dell’accoglienza - ha sottolineato il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano - A questo mondo dedichiamo ora un progetto formativo esclusivo, in collaborazione con la Scuola del Caffè di Ditta Artigianale. Proporremo una serie di corsi e seminari per aggiornare le competenze di chi già lavora nel settore, ma anche per formare le nuove leve, giovani che in questo mestiere potranno trovare grandi soddisfazioni lavorative e personali».

Fondamentale, come sottolineato da Sanapo, la collaborazione con il mondo della scuola rappresentato da Francesca Lascialfari, dirigente dell’Istituto professionale Aurelio Saffi di Firenze: gli allievi dell’Alberghiero saranno preparati dai docenti della Scuola del Caffè a una maggiore consapevolezza sulla professione del barista. Nella scuola si terranno corsi di tostatura, e sono previsti un laboratorio certificato CQI - Coffee Quality Institute e SCA - Specialty Coffee Association, uno spazio per eventi e un barista shop dove acquistare attrezzature specializzate. I referenti saranno Francesco Masciullo, Manager & Head Barista, e Simone Amenini, direttore della Scuola.

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi. È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.