I nuovi trend della mixology

Signature serve e Culinary cocktail sono solo alcune delle novità che vedremo nei prossimi mesi

Da Diageo Reserve World Class, competizione che a fine 2017 ha visto sfidarsi 10.000 bartender provenienti da più di 50 Paesi del mondo, arrivano le regole del futuro della mixology, l’arte del bere miscelato, che raccoglie esperienze e culture di ogni angolo del mondo per dare forma a cocktail innovativi e abbinamenti inediti.
Protagoniste del bere bene saranno soprattutto tre tendenze che, dopo aver scaldato i motori nelle precedenti annate, si affermano ora con forza: Signature serve, Culinary cocktail e Cocktail at home. Sono trend che che puntano su drink profumati e dal forte impatto scenografico, grazie all’utilizzo di apparecchiature tech e fashion e che, anno dopo anno, si sono sempre più perfezionati, fino a raggiungere la perfetta quadratura. Insomma, come si legge su italiaatavola.net, non novità assolute, piuttosto una profonda evoluzione, in un settore che non ha mai smesso di cercare, di innovare.
 Non stupisce così che il mood Signature serve - drink originali ideati dagli stessi locali per proporre esperienze non replicabili altrove - trovi in Giuseppe Cipriani, inventore dell’iconico cocktail Bellini all’Harry’s Bar di Venezia, il suo antesignano storico e che i Culinary cocktail siano frutto di una reinterpretazione in chiave beverage di suggestioni culinarie di lungo corso.
Eat your drink, originariamente titolo del libro-emblema scritto dal guru del bartending Matthew Biancaniello, è diventato uno slogan che ha contagiato i banconi dei locali top dove i barman giocano con gusti, consistenze, tecniche e ingredienti mediati dal mondo della cucina.
Cucina, ma domestica, che diventa la location d’elezione dei Cocktail at home con cui appassionati di cocktail&drink, incuriositi dalle sperimentazioni dei professionisti della miscelazione, si cimentano. Spazio dunque non solo ad affumicatori, che fanno dell’aromatizzazione un diktat grazie all’utilizzo di essenze a base di fiori, erbe e frutti dolci, ma anche a vaporizzatori per diffondere aromi e profumi che coinvolgono l’olfatto prima del gusto. 

 

 

Testi: C+C Cash & Carry. Tutti i diritti riservati. È vietato prelevare e riprodurre immagini e testi. È permesso riprendere brevi citazioni, a condizione che sia indicata la fonte.